Go to Top

Politica in condominio e governo della società

Politica in condominio e nella società

La politica in condominio ha le stesse dinamiche che si riscontrano nella società, e in tutte le comunità residenziali.

Questo argomento è sconosciuto e trattato in modo superficiale, eppure è così importante per la nostra vita.

Dalla politica dipende la nostra vita sociale, e la nostra libertà

Per questo motivo credo che ci sia bisogno di tornare a parlare di politica.

E’ necessario riappropriarsi della nostra soggettività politica.

Per prima cosa occorre essere consapevoli di cos’è la politica, sia che si tratti di una comunità residenziale piccola come un condominio, sia nell’ambito di una comunità residenziale grande come uno stato nazionale.

Che cos’è la politica?

Pertanto, la politica si manifesta nell’insieme dei fatti e delle situazioni che portano a prendere le decisioni comuni che riguardino una comunità residenziale. (Ossia una famiglia, un condominio, un’associazione, uno stato, etc… etc…).

Si badi bene che la politica ha sempre una manifestazione indiretta.

In altre parole, la politica si manifesta per mezzo del potere, per mezzo delle comunicazioni, per mezzo delle elezioni, ma non vive mai di vita propria.

In questa prospettiva anche l’ economia è l’ altra faccia della politica.

Non c’è politica senza economia, … e non c’è economia senza politica.

L’interesse delle comunità residenziali è la ricerca del bene comune

A questo punto è utile precisare che l’interesse di ogni comunità residenziale è la ricerca del bene comune.

Le elezioni, le regole di controllo interno, la scelta dei tecnici e dei professionisti, la cultura di riferimento, dovrebbero essere strumenti utilizzati in politica per il conseguimento del bene comune.

Per questo motivo, a mio giudizio, è necessario domandarsi se i mezzi adottati per ricercare il bene comune siano adeguati ed efficienti.

Mi sembra che l’organizzazione di governo attualmente imposta alla società non solo è inefficiente, ma addirittura persegue interessi diversi e contrari a quelli che riguardano il bene comune.

La nostra società dovrebbe essere organizzata per ricercare il bene comune dei residenti.

Invece le regole in vigore impediscono la ricerca del bene comune.

Perché lo stato non persegue il bene comune dei cittadini? – Politica in condominio

Il motivo principale che causa questo problema a mio giudizio è il seguente:

Lo Stato ha perso il potere di dare valore ai beni di interesse comune.

Infatti, il valore delle cose è rappresentato dalla moneta, la quale viene creata a debito da enti privati che la prestano allo stato, nonostante lo stato ne sia il legittimo proprietario.

Pertanto lo stato (ossia NOI cittadini), è costretto a pagare onerosi interessi per un bene (…la moneta), che è di nostra proprietà (ossia dello stato che la emette).

Il potere di creare moneta è illimitato

Il potere di creare moneta è illimitato.

Ossia chi si è conquistato il potere di stampare moneta (ossia le banche centrali) può utilizzarlo per stampare tutta la moneta di cui abbiamo bisogno.

Se non stampa abbastanza moneta, è perché non vuole farlo.

Ovviamente, se la moneta in circolazione diventa troppa, causa inflazione; pertanto non è opportuno creare troppa moneta.

Al contrario, invece, se non vi è abbastanza moneta da spendere, la gente non spende; pertanto la società si impoverisce sempre di più.

Oggi nella società non c’è abbastanza moneta da spendere – Politica in condominio

Oggi chiunque ha la possibilità di vedere che non c’è abbastanza moneta da spendere, e lo stato non ha la minima possibilità di stampare la moneta che manca, perché si è costretto a rispettare regole inique imposte da enti stranieri (BCE ed Unione Europea).

Questi enti stranieri hanno addirittura l’arroganza di offrire in prestito la moneta che ci manca (la quale dovrebbe essere di proprietà dei cittadini, ossia dello stato), tramite meccanismi complicati chiamati con nomi inglesi (… MES, Recovery found, etc…).

Economia relazionale

Se hai voglia di approfondire gli argomenti di economia relazionale che hai letto fino a questo punto, di seguito condivido un link: Economia relazionale

Consorzio AziendaCondominio – Politica in condominio

Anche il condominio è una comunità residenziale che, nel suo piccolo, ricerca il bene comune.

Credo che i condomini dovrebbero organizzarsi per cercare insieme il proprio bene comune.

Per questo non dovrebbero affidarsi all’amministratore, ma implementare un organizzazione che sia in grado di perseguire gli interessi dei condomini.

In altre parole un’organizzazione diversa da quella che siamo abituati a vedere, che potrebbe dare dei vantaggi concreti alle comunità residenziali che abitano in condominio: Il consorzio di condominio.

Chi siamo

Mi chiamo Antonio Azzaretto,  titolare dello studio Antonio Azzaretto.

Svolgo attività di consulenza condominiale.

Accetto incarichi di amministratore di condominio.

Assumo incarichi di revisore della contabilità ai sensi dell’art. 1130 bis del codice civile.

Ho fondato la Community AziendaCondominio.

Sono iscritto all’albo dei Commercialisti ed Esperti contabili di Milano.

Svolgo attività di consulente di azienda per comunità residenziali che abitano in condominio.

Contattami su linkedin, su facebook, su twitter

Lascia un commento