Per dumping fiscale si intende il ribasso di aliquote e pressione per attrarre contribuenti da altre parti del mondo per trarne comunque guadagni supplementari sul fronte delle imposte dirette e sui loro consumi in loco. La nozione generale suddetta nel mercato di riferimento delle gestioni condominiali assume una variante tutta italiana. Infatti la legge fiscale ha creato il regime forfettario; pertanto esistono numerosi contribuenti forfettari che NON applicano l’ IVA …Leggi tutto
Condominio e banda ultra larga: le novità
L’ art. 8 del d.lgs. 2016, in materia di “Infrastrutturazione fisica interna all’edificio ed accesso”, dopo il comma 4, comprende il seguente “4-bis” a norma del quale “I lavori necessari alla realizzazione di infrastrutture interne ed esterne all’edificio predisposte per le reti di comunicazione elettronica a banda ultralarga, volte a portare la rete sino alla sede dell’abbonato, sono equiparati ai lavori di manutenzione straordinaria urgente di cui all’ articolo 1135 del codice civile. …Leggi tutto
Se richiesto dal condomino la convocazione è valida a mezzo e-mail
Come noto, ai sensi dell’ art. 66 delle disposizioni di attuazione del Codice Civile, l’ avviso di convocazione dell’ assemblea deve essere recapitato almeno cinque giorni prima della data fissata per l’adunanza in prima convocazione, a mezzo di posta raccomandata, posta elettronica certificata, fax o tramite consegna a mano, e deve contenere l’indicazione del luogo e dell’ora della riunione. Recentemente, la Corte di Appello di Brescia, con sentenza n. 4/2019, …Leggi tutto
Ripartizione spese tra il condominio e i terzi disposta dal regolamento
Ripartizione spese disposte dal regolamento contrattuale Come si espone a rendiconto la spesa ripartita tra il condominio e soggetti terzi (altri condomini o unità immobiliari) con parametri disposti da regolamento contrattuale? Questa è una soluzione alternativa al supercondominio, che permette di suddividere secondo criteri prestabiliti le spese di gestione delle parti comuni condivise tra due o più unità immobiliari. L’ amministratore, in questo contesto, deve agire in modo da rappresentare …Leggi tutto
Consorzio di condominio – Cosa ne pensano gli amministratori?
Ieri sera ed oggi ho intrapreso una discussione su facebook che ritengo istruttiva per chi vuole capire il punto di vista degli amministratori sul progetto del consorzio di condominio. Ve lo propongo di seguito in forma anonima: Primo amministratore: BUON 2019! Con il mio solito stile di rottura con le vecchie abitudini di un mercato poco etico, l’augurio che faccio ai miei colleghi per l’anno nuovo è quello di scegliere se …Leggi tutto
Governo del condominio
Nozione di organizzazione condominiale Si intende “organizzazione condominiale” la struttura di personale, strumenti tecnici e procedure che governa la gestione del condomìnio, la quale è a servizio di tutti i soggetti che sono interessati alla gestione dei beni comuni: I residenti, i condòmini, i consiglieri, i dipendenti assunti, i fornitori di beni e/o servizi, i professionisti incaricati dall’ assemblea (Ragionieri, geometri, avvocati, commercialisti, architetti, etc…etc…). L’ organizzazione condomìniale è a …Leggi tutto
Buon S. Natale 2018 alle comunità residenziali che abitano in condominio
Cari amici, Buon S. Natale 2018. Vorrei provare a fare il punto della situazione sui progetti della Community AziendaCondominio. Alcune settimane fa ne ho parlato con un fornitore come di un sogno irrealizzabile, ma oggi voglio provare a sognare ancora un po’. Zinker scrive……… “Se l’ uomo della strada fosse alla ricerca del proprio io, quali pensieri-guida troverebbe per cambiare la propria esistenza? Forse scoprirebbe che il suo cervello non …Leggi tutto
Il condomino espertone
Chi pratica i servizi dell’ amministratore credo che conosca il significato del termine “espertone”. Nozione di ESPERTONE Si intende “condomino espertone” colui che non ha conoscenza della materia amministrativa, ha un infarinatura di nozioni contabili, e soprattutto considera l’ amministratore (come la gran parte delle persone che ha rapporti con lui) una persona da poco, che non merita considerazione nè rispetto per il lavoro che svolge, ma che lui non …Leggi tutto
Rendiconto consuntivo e Rendiconto preventivo rappresentano gestioni differenti
Il rendiconto consuntivo dell’ esercizio e il rendiconto preventivo dell’ esercizio successivo devono essere approvati dai condòmini ai sensi dell’ art. 1135 del codice civile. Precisamente la norma ai punti 2) e 3) dispone quanto segue: 2) (l’ assemblea dei condomini provvede) all’approvazione del preventivo delle spese occorrenti durante l’anno e alla relativa ripartizione tra i condomini; 3) (L’ assemblea dei condomini provvede) all’approvazione del rendiconto annuale dell’amministratore e all’impiego …Leggi tutto
La democrazia in condominio, il governo e i gilet gialli
Cari amici, Credo che il condominio sia una scuola di democrazia. L’ amministratore ha il privilegio di studiare come i gruppi sociali esprimono le proprie maggioranze al fine di prendere le decisioni comuni. Inoltre ogni amministratore è sempre in campagna elettorale… una volta eletto ha a che fare con i favorevoli e i contrari. Conosco simpatizzanti della Community AziendaCondominio che ogni anno mi chiedono il preventivo con la speranza di …Leggi tutto