Caldaia a condensazione in condominio. Quali vantaggi? D.ssa Giada D’ Amato scrive… In un condominio con impianto di riscaldamento centralizzato, la sostituzione della caldaia tradizionale con una caldaia a condensazione può risultare certamente una scelta molto vantaggiosa. La caldaia a condensazione permette di ottenere un rendimento maggiore e la riduzione di emissione di ossido di azoto e monossido di carbonio. Alla base del principio di funzionamento delle caldaie a condensazione …Leggi tutto
Scatta il 15 ottobre l’obbligo dei libretti d’impianto
Scatta il 15 ottobre l’obbligo dei libretti d’impianto Scatta il 15 ottobre 2014 l’obbligo di compilare il nuovo libretto d’impianto per condizionatori e caldaie. Chi deve adeguare la documentazione su controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termini per la climatizzazione (sia invernale che estiva) degli edifici ha tempo fino al 15 ottobre. L’obbligo di compilare il nuovo libretto d’impianto per condizionatori e caldaie, previsto dal D.M. 10 febbraio 2014, era …Leggi tutto
Vantaggi della caldaia a condensazione
Vantaggi della caldaia a condensazione D.ssa Giada D’ Amato scrive… La caldaia a condensazione permette di ottenere valori di rendimento significativamente maggiori e un grado di emissione di ossidi di azoto e monossido di carbonio notevolmente minore rispetto alle caldaie tradizionali. Come funziona una caldaia a condensazione? Alla base del principio di funzionamento delle caldaie a condensazione c’è il recupero, e quindi il riutilizzo, del calore latente presente nei fumi …Leggi tutto
Caldaie condominiali: scatta l’obbligo del camino
Caldaie condominiali: scatta l’obbligo del camino di Natasha Roveran Novità in arrivo per chi abita in condominio. Il Governo ha varato una nuova legge, la 90/2013, per convertire il Dl 63/2013. La modifica riguarda gli impianti di riscaldamento dei condomini. Ma andiamo con ordine. Nel 2012 la legge 20, chiamata riforma del condominio, ha modificato l’articolo 118 del Codice Civile. Secondo le nuove disposizioni: "Il condomino può rinunciare all’utilizzo dell’impianto …Leggi tutto
Efficienza energetica della caldaia
Vademecum del Ministero dello Sviluppo: Efficienza energetica degli impiani di riscaldamento. La normativa in materia di efficienza energetica degli edifici, definisce un sistema di regole finalizzate ad assicurare le migliori prestazioni energetiche degli impianti termici e richiama i principali riferimenti per garantirne la sicurezza e la funzionalità nel tempo. Ferma restando l’opportunità di affrontare le problematiche inerenti la riqualificazione energetica sotto la guida di un tecnico competente (soprattutto a livello …Leggi tutto
Sostituzione dell’impianto di riscaldamento centralizzato a gasolio con autonomi impianti a gas metano
Cass. civ., sez. II, 20 febbraio 2009, n. 4216. Nel caso in cui l’assemblea deliberi – a maggioranza delle quote millesimali ed in conformità agli obiettivi di risparmio energetico di cui alla legge n. 10 del 1991 -, la sostituzione dell’impianto di riscaldamento centralizzato a gasolio con autonomi impianti a gas metano, non occorre, ai fini della validità della delibera, che questa sia corredata del progetto e della relazione tecnica …Leggi tutto
Impianti termici alimentati da combustibili liquidi: regole di prevenzione incendi
Decreto Ministero 28.04.2005, G.U. 20.05.2005 Il decreto 28 aprile 2005 del Ministro dell’Interno, si applica a: a) climatizzazione di edifici e ambienti; b) produzione centralizzata di acqua calda, acqua surriscaldata e/o vapore; c) forni da pane e altri laboratori artigiani; d) lavaggio biancheria e sterilizzazione; e) cucine e lavaggio stoviglie. Il provvedimento stabilisce che, allo scopo di raggiungere i primari obiettivi di sicurezza relativi alla salvaguardia delle persone, dei beni …Leggi tutto
Agevolazioni fiscali
Agevolazioni fiscali L’ articolo 1, comma 347, della legge 296/2006, tra gli interventi agevolabili, indica quelli per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale (riscaldamento) mediante l’ istallazione di caldaie a condensazione, con contestuale messa a punto del sistema di distribuzione.Per questa tipologia di intervento il valore massimo della detrazione prevista dalla norma è pari a 30.000€. In relazione agli interventi agevolabili, il decreto 19 febbraio 2007 ha specificato che …Leggi tutto
La caldaia fino a 34,8 Kw non richiede un progetto
La caldaia fino a 34,8 Kw non richiede un progetto L’ articolo 4, comma 1, lettera f) del Dpf 447/1991 (Regolamento di attuazione della legge 46/1990 in materia di sicurezza degli impianti), impone la redazione del progetto, di cui all’ articolo 6 della legge 46/1990, per l’ istallazione, la trasformazione e l’ ampliamento degli impianti per il trasporto e l’ utilizzo di gas combustibili con portata termica superiore a 34,8 …Leggi tutto
Proprietario di negozio
Proprietario di negozio Il locale caldaia rientra tra le parti comuni dell’ edificio, ex art. 1117 del codice civile.Tuttavia la comproprietà può essere esclusa in capo al condòmino il quale non fruisca del servizio, in quanto proprietario soltanto di negozio, ed escluso dalla tabella millesimale relativa al riscaldamento (Cassazione n. 3966 del 6/7/1984).