Come fare per ottenere la rimozione dell’auto dal condominio? Il parcheggio è un argomento piuttosto sentito all’interno delle realtà condominiali. Pertanto, anche quando l’edificio gode di uno spazio adibito alla sosta dei veicoli, potrebbero crearsi disguidi e situazioni conflittuali. Ad esempio, quando si lascia l’auto abbandonata nel cortile condominiale. Infatti, in un condominio privo di un’area dedicata alla sosta delle vetture, il parcheggio è possibile in ogni parte comune, sempreché …Leggi tutto
Separazione e spese di condominio
Separazione e spese di condominio, chi paga le spese? Quando, nel corso di un giudizio di separazione o divorzio, il giudice decide in merito all’ assegnazione della casa coniugale a uno dei due coniugi, di norma stabilisce chi dei due debba pagare le spese di condominio: qualora, però, non lo faccia, esse sono a carico dell’ assegnatario. Così, ad esempio, se il magistrato stabilisce che la casa debba andare alla …Leggi tutto
Robot per il condominio
E’ pronto il primo robot per il condominio. Si tratta di una sorta di portiere hi-tech, con tanto di cravattino giallo come uniforme, capace di sorvegliare il viavai nel portone con i suoi occhi rotondi e vivaci. E’ dotato di un comodo vassoio per consegnare ai condomini posta, pacchi e magari anche la spesa, muovendosi sicuro sulle ruote. Il robot, realizzato e sperimentato in Italia. E’ stato presentato a Pisa, …Leggi tutto
Costituzione del condominio
“Quando si costituisce il condominio?“, una domanda che in molti si pongono. La maggior parte delle volte, effettivamente, si va ad abitare in un appartamento quando già è presente il condominio e non ci si pone il problema della sua costituzione. In realtà, però, non devono essere effettuati particolari adempimenti per realizzare un condominio. Questo, difatti, si costituisce automaticamente e di diritto, senza la necessità di un’apposita delibera o di un’altra manifestazione di …Leggi tutto
Bonus fiscale e orientamenti giurisprudenziali
Bonus fiscale L’art 16 bis del TUIR disciplina la detrazione fiscale del 50% per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio eseguiti sugli immobili residenziali; dal 1° gennaio 2012 il Decreto Legge n°201/2011 ha dato carattere permanente all’agevolazione. La detrazione è pari al 36% delle spese sostenute, fino a un ammontare complessivo delle stesse non superiore a 48.000 euro per unità immobiliare. Tuttavia, per le spese effettuate dal 26 giugno …Leggi tutto
Ecobonus. in arrivo fondo pubblico statale?
Ecobonus: In questo momento per montare impalcature nei palazzi e avviare una massiccia opera di ristrutturazione si può godere di un bonus fiscale in vigore che va dal 55 al 65 per cento. Tutte le spese sostenute fino al limite dei 96 mila euro sono detraibili in ben dieci anni. Di qui il boom dei lavori negli appartamenti e nelle palazzine. Ma soprattutto nelle periferie dove vivono famiglie con un reddito …Leggi tutto
Spese per consumo di acqua condominiale
Come vanno ripartite le spese per il consumo dell’acqua in condominio? In tema di condominio, la ripartizione delle spese per il consumo dell’acqua condominiale, viene svolta come segue: Fatta salva la diversa disciplina eventualmente prevista dal regolamento ed in mancanza di contatori installati in ogni singola unità immobiliare, deve essere effettuata, come previsto ai sensi dell’articolo 1123, comma 1, del Codice civile: Le spese necessarie per la conservazione e per …Leggi tutto
Contabilizzazione del calore in condominio
Abbiamo intervistato Giuseppe Bordolli, a proposito della contabilizzazione del calore, di maggioranza dell’assemblea, divisione delle spese di riscaldamento, norma UNI 10200:2015 e detrazioni fiscali. Con quale maggioranza i condomini riuniti in assemblea approvano i lavori necessari per l’adozione dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore? L’adozione dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore costituisce una particolare innovazione perchè introduce un sistema di ripartizione spese che si differenzia dal criterio …Leggi tutto
Bonus mobili per acquisto di casa ristrutturata
Premessa – L’Agenzia nella Circolare n. 27 del 13 giugno 2016 ha chiarito che tra gli interventi che consentono l’applicazione del bonus mobili vi è anche l’acquisto di abitazioni in fabbricati interamente ristrutturati da imprese di costruzione o ristrutturazione e da cooperative edilizie. Infatti, già con la Circolare n. 29/E del 2013 erano stati inclusi, tra gli interventi edilizi che costituiscono il presupposto per la detrazione, anche gli interventi di …Leggi tutto