Go to Top

Antenne in condominio

Antenna terrestre, caratteristiche e regole condominiali

Le principali caratteristiche di un’antenna TV La scelta dell’antenna è un punto di partenza importante e che non va preso troppo alla leggera ma, la soluzione può essere piuttosto semplice e, nella maggior parte dei casi, potrebbe essere sufficiente guardare alle 2 caratteristiche più importanti. La prima è sicuramente il guadagno che indica la capacità di un’antenna di trasformare il segnale elettromagnetico trasmesso per via aerea, in segnale elettrico. Più …Leggi tutto

Tutte le regole per le antenne televisive dopo la riforma del 2012

Tutte le regole per le antenne televisive dopo la riforma del 2012 Giuseppe Marando scrive… Continua la fioritura delle parabole televisive su balconi e pareti degli edifici, pur nell’esistenza di un impianto centralizzato; in città, di solito, per usufruire dei programmi tv a pagamento, mentre in altre zone (specie montane) per collegarsi al satellite (Tv-Sat) data l’insufficienza del digitale terrestre. I problemi conseguenti si diramano in una triplice direzione: salvaguardia …Leggi tutto

Obbligo antenne su condomini: E’ incostituzionale

Cresce la protesta per le antenne "obbligatorie" di telefonia mobile sui condomini, come da bozza del Dl Sviluppo 2012. I comitati "no elettrosmog" scrivono a Giorgio Napolitano per cancellare l’articolo "pro antenne" dal Digitalia, sottolineandone l’incostituzionalità. Avvocati, medici, biologi, chimici, fisici e ingegneri firmano la lettera aperta contro il decreto "che renderebbe impossibile al cittadino contrastare l’installazione di antenne, cavi o ripetitori". La proprietà privata sembra ormai diventare un optional …Leggi tutto

Il condominio non può opporsi alla manutenzione antenne

Su Repubblica di oggi, Valentina Conte ci spiega che nel decreto sviluppo 2 (ancora in bozze) è spuntata una norma che farà arrabbiare molti: «Il proprietario o il condominio – si legge nel testo che modifica il Codice delle comunicazioni elettroniche – non possono opporsi all’accesso dell’operatore di comunicazione al fine di installare, collegare o manutenere gli elementi di rete quali cavi, fili, riparti, linee o apparati ». Antenne nuove …Leggi tutto

Antenne in condominio

Avv. Alessandro Gallucci scrive… Antenna analogica terrestre (classica), digitale terrestre, impianto satellitare. Sono questi i tre tipi d’antenna per la ricezione del segnale radiotelevisivo. Partiamo dall’ antenna classica. Che cosa accade se l’antenna è condominiale? Se l’antenna esiste fin dalla costruzione del palazzo essa sarà di proprietà di tutti; se è stata aggiunta successivamente la proprietà sarà dei condomini che l’hanno votata con le maggioranze previste per le innovazioni e …Leggi tutto

Competenza del giudice di pace

Competenza del giudice di pace Cassazione Civile, Sez. II, Sent. del 5 marzo 2009 n. 5425. In tema di condominio, l’assicurare cavi elettrici ai muri comuni condominiali e l’istallare sui muri stessi o su tetti o su terrazze pure comuni centraline elettroniche ed antenne TV configura una modalita’ di uso di detti beni, onde la controversia nella quale si discuta della legittimita’ o meno di tale forma di utilizzazione, perche’ …Leggi tutto

Antenna TV

Antenna TV Le spese di manutenzione e riparazione dell’ antenna televisiva, così come quelle di installazione ex novo, devono essere ripartite, salva diversa disposizione del regolamento contrattuale, in parti uguali, in ragione di ciascun allacciamento del cavo comune alla proprietà esclusiva.L’ uso è infatti identico tanto per l’ unità di due locali che per quella di dieci locali, posto che l’ allacciamento della singola proprietà e unico.Si veda, in questo …Leggi tutto

Antenna parabolica satellitare

Antenna parabolica satellitare L’ installazione di una antenna satellitare centralizzata comporta delle problematiche specifiche, relative alla trasformazione dell’impianto esistente. E’ necessario esaminare se, nel caso concreto, preesista o meno un impianto di antenna comune. In caso affermativo, dovendosi operare la trasformazione di un impianto già centralizzato, è sufficiente una conversione dello stesso, che deve essere approvata con le maggioranze di cui ai commi 1°, 2° e 4° dell’art. 1136 c.c. …Leggi tutto

Antenna ricetrasmittente

Antenna ricetrasmittente I radioamatori, muniti di autorizzazione amministrativa, possono installare antenne ricetrasmittenti senza menomare i diritti degli altri comproprietari. Tale facoltа и espressione del diritto di ciascuno alla libera manifestazione del proprio pensiero ed alla ricezione del pensiero altrui (art. 21 Cost.), con la conseguenza che nè l’assemblea nè il regolamento condominiale possono vietare l’installazione dell’antenna.

Antenna centralizzata

Antenna centralizzata L’antenna televisiva centralizzata, esistente sin dall’origine nell’edificio condominiale, si presume comune a tutti i condòmini che ne usufruiscono, salva diversa previsione del regolamento di condominio. L’ installazione ex novo di un’antenna centralizzata costituisce una innovazione e, in questo caso, per la validitа della relativa deliberazione assembleare, sarà necessaria la maggioranza prevista al 5° comma dell’ art. 1136 c.c. (numero di voti che rappresenti la maggioranza dei partecipanti al …Leggi tutto