Veranda in condominio che lede il decoro Ivan Meo scrive… La piccola camera da letto, recuperata all’interno di una veranda realizzata sul terrazzo di proprietà esclusiva, va demolita perché lede il decoro architettonico dell’edificio. Il fatto. Il condominio chiedeva la demolizione della veranda (della grandezza di 16 metri quadrati realizzata in alluminio, doghe di legno e vetri), posta sul terrazzo di proprietà esclusiva del condomino che la utilizzava come camera …Leggi tutto
Veranda, decoro architettonico e regolamento condominiale
Veranda, decoro architettonico e regolamento condominialeLa costruzione di una veranda in condominio può andare incontro a differenti obiezioni a seconda della presenza di un regolamento condominiale e della sua natura. Che cosa succede se un condomino decide di trasformare il proprio balcone in veranda? VerandaLe risposte possibili sono due: a) nulla, l’opera passa inosservata (ad esempio perché non è il primo a farlo); b) si scatena un vero e proprio …Leggi tutto
Veranda in condominio
Veranda in condominio: Se una parte del lastrico, successivamente, viene occupata da una veranda, la cui costruzione sia stata autorizzata. Le cui caratteristiche, sia dal punto di vista dei materiali che di stabilità, siano assimilabili a quelle del tetto, per questa copertura. In questo caso, AL POSTO del criterio di ripartizione delle spese previsto per il lastrico solare ad uso esclusivo, si sostituisce il criterio di ripartizione previsto per il …Leggi tutto
Verande in condominio
VERANDE IN CONDOMINIO Argomenti coordinati:Nozioni di "parti" condominialiParti comuni