Go to Top

Ecobonus

Bonus fiscale per lavori in condominio: cosa c’è da sapere

Com’è ben noto la legge di stabilità del 2014 ha previsto per i contribuenti la possibilità di usufruire della detrazione pari al 50% delle spese sostenute (dal 26 giugno 2013 al 31 dicembre 2015) per gli interventi di recupero edilizio, con un tetto fissato a 96 mila euro, bonus che con tutta probabilità verrà riconfermato anche nel 2016 con la medesima finalità di dare una spinta al settore dell’edilizia in …Leggi tutto

Il Governo punta sulle esco per prolungare l’ecobonus del 65% sugli interventi di efficientamento energetico dei condomi

Angelo Pesce scrive… Il 31 dicembre 2015 scadrà il bonus fiscale del 65% per le spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2015 (dal 1° gennaio 2016 il beneficio sarà ridotto al 36%) per: interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti, che ottengono un valore limite di fabbisogno di energia primaria annuo per la climatizzazione invernale inferiore di almeno il 20% rispetto ai valori riportati in un’apposita tabella …Leggi tutto

Sanatoria fiscale per i lavori di ristrutturazione nei ‘mini condomini’

Bruno Albertinelli scrive… i parla di ‘mini-condominio’ quando in uno stabile si hanno meno di nove unità abitative, con più di un proprietario. Per questa tipologia di condominio, per legge non è prevista la nomina di un amministratore condominiale. Le norme però cambiano se si eseguono dei lavori di risanamento o ristrutturazione che riguardino l’intero edificio: in questi casi si ha diritto ad un bonus fiscale, a patto che prima …Leggi tutto

Lavori condominiali, detrazioni 2015

Lavori condominiali, detrazioni 2015 Cambiano ancora le regole per la detrazione dall’Irpef delle spese per recupero edilizio o risparmio energetico sostenute dal condominio. La legge di stabilità, entrata in vigore il 1° gennaio 2015, ha stabilito che le spese legate al settore dell’ edilizia e del risparmio energetico ora vengano rese detraibili seguendo questo schema: detrazione Irpef del 50% per il recupero edilizio delle parti comuni condominiali, nel limite massimo …Leggi tutto

Vademecum ecobonus

Vademecum ecobonus In questa sezione sono riepilogati tutti i lavori incentivati. Per ciascun tipo di lavoro è stata approntata una scheda riepilogativa dei requisiti tecnici richiesti e della documentazione da approntare. Si tratta, quindi, di un vero e proprio vademecum su cosa fare per chi ha intenzione di intraprendere uno dei lavori sotto indicati: http://www.acs.enea.it/vademecum/

Ecobonus per condominio meno 8 condòmini

Ecobonus per condominio meno 8 condòmini Con la Circolare n. 11/E del 21 maggio 2014 l’Agenzia delle Entrate ha precisato che, per poter beneficiare della detrazione relativa a spese su parti comuni, anche i condomini con non più di otto condòmini per i quali non vige l’obbligo di nominare un amministratore, devono comunque richiedere l’attribuzione del codice fiscale per il condominio, ed assolvere ai relativi obblighi, se vogliono usufruire della …Leggi tutto

Ecobonus per le parti comuni condominiali

Ecobonus per le parti comuni condominiali Angelo Garopoli scrive… La Legge di Stabilità 2015 (L. n. 190/2014), pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 300 del 29 dicembre 2014, ha esteso l’ecobonus del 65% anche all’acquisto e alla posa in opera delle schermature solari relative a parti comuni degli edifici condominiali o che interessino tutte le unità immobiliari di cui si compone il singolo condominio, sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 …Leggi tutto

Valvole termostatiche in condominio

Valvole termostatiche in condominio Per poter procedere all’installazione delle valvole termostatiche occorre essere in possesso di un progetto. L’opera, infatti, deve essere progettata e messa in opera in modo tale da contenere al massimo, in relazione al progresso della tecnica, i consumi di energia termicaed elettrica. Sulla base dell’elaborato, sarà possibile richiedere i preventivi alle imprese. Il tecnico dovrà essere incaricato anche per calcolare come la spesa del riscaldamento dovrà …Leggi tutto

Detrazione del 50 % e certificazione dell’amministratore

Detrazione del 50 % e certificazione dell’amministratore di condominioL’ amministratore di condominio ha ben precisi compiti in tema di detrazione fiscale per l’esecuzione di lavori di ristrutturazione delle parti comuni. Avv. Alessandro Gallucci scrive… Detrazioni fiscali per ristrutturazione edilizia La detrazione del 50% (o del 36%), così è comunemente conosciuta la detrazione dall’imposta della percentuale della somma spese per ristrutturazioni edilizie, può essere sfruttata solamente se certificata nei modi e …Leggi tutto

Il bonus mobili è applicabile in caso di condominio

Il bonus mobili è applicabile in caso di ristrutturazione del condominio? Si , il bonus mobili è utilizzabile in caso di ristrutturazione delle parti comuni di un edificio ma può essere applicato solo all’acquisto di arredi destinati a tali parti comuni (portineria, corridoi, lavanderie ecc. ) e quindi poi suddivise equamente per la detrazione da parte dei singoli condomini. La circolare 29/ 2013 dell’Agenzia delle Entrate specifica invece che "L’effettuazione …Leggi tutto