Limiti al condizionatore sul balcone o sulla facciata del palazzo Quando si parla di installazione di condizionatori sulla facciata del palazzo non c’è da rispettare solo le norme sul decoro architettonico dello stabile (nel caso di strutture particolarmente evidenti e ingombranti), ma anche quelle sulla proprietà e sulle distanze minime. Innanzitutto è bene ricordare che non si può installare il condizionatore sul balcone del piano di sopra che confina con …Leggi tutto
Condizionatori, in condominio il limite è il decoro
L’installazione dei condizionatori in condominio è una annosa questione che non sempre ha trovato univoca soluzione da parte dei giudici. Pertanto la situazione va valutata di volta in volta, in ragione del diverso impatto visivo che il manufatto può avere sull’aspetto architettonico dell’edificio. D’altra parte va decisa anche secondo le regole del buon senso. È certo però che il condòmino, prima di posizionare il proprio condizionatore all’esterno, deve darne notizia …Leggi tutto
No al condizionatore rumoroso
No al condizionatore rumoroso È condannabile penalmente per disturbo alla quiete delle persone nelle loro abitazioni chi installa condizionatori rumorosi in casa sua o nel luogo dove svolge la sua attività, anche se dei rumori si lamenti solo uno dei nuclei familiari residenti nel condominio. La Cassazione, sezione penale, con la sentenza 28874/2013, nell’applicare questo principio, ha confermato la pronuncia emessa dal tribunale che aveva inflitto un’ammenda, con la sospensione …Leggi tutto
Se il condizionatore fa rumore c’è la multa e il penale
Se il condizionatore fa rumore c’è la multa e il penaleCassazione: trasgressione passibile di reato e ammenda anche se non infastidisce tutti i residenti La canicola si sta facendo sentire con il suo picco annuale in queste giornate di mezza estate e, puntualmente, un po’ la colonnina di mercurio, un po’ le ruggini di vecchia data tra compagni di pianerottolo, possono far nascere dissidi in ambito condominiale. Così, non è …Leggi tutto
Quando il rispetto del decoro blocca il condizionatore
Quando il rispetto del decoro blocca il condizionatore La facciata è la parte esterna dell’edificio condominiale ed è costituita dal muro perimetrale, dall’intonaco e dalla tinteggiatura (Cassazione, sentenza n. 851/07). Con l’entrata in vigore, il 18 giugno, della legge di riforma del condominio (n. 220/12) farà parte a pieno titolo della più ampia categoria delle parti comuni (articoli 1117 n. 1 Codice civile) di proprietà di tutti i condomini. La …Leggi tutto
Decoro architettonico
Sentenza sul decoro architettonico Tribunale di Monza Sez. I , del 15 dicembre 2008. Non viola il divieto di alterare il decoro architettonico dell’immobile condominiale il condomino che installa sul balcone dell’appartamento di sua proprietà l’unità esterna di un impianto di raffreddamento, ancorché l’installazione costituisca una modifica dell’originario profilo dello stabile, se le linee estetiche del fabbricato risultano già alterate da pregresse e consentite superfetazioni di vario genere, realizzate da …Leggi tutto
Condizionatori e decoro architettonico
Condizionatori e decoro architettonico Cass. Civ. 22.08.2003 n.12343 Con la sentenza in esame, la Cassazione ha ritenuto che, in ambito condominiale, per l’installazione di condizionatori d’aria, pur trattandosi di modificazione consentita ex art. 1102 1° comma c.c. (cfr Cass. 3084/94), trovi applicazione analogica il divieto di alterare il decoro architettonico già previsto per le innovazioni ex art.1120 2° comma c.c.. Nel pregiudizio estetico è compreso anche il pregiudizio economico (così …Leggi tutto
Utilizzo notturno
Utilizzo notturno La tutela della tranquillità e del riposo può essere perseguita sia in sede civile (con l’ intervento del giudice per far cessare o per limitare il rumore proveniente dal condizionatore), sia in sede penale per il reato di disturbo al al riposo delle persone (Il quale è punibile con l’ arresto sino a tre mesi, o con l’ ammenda fino a 300€).Il reato penale si configura anche se …Leggi tutto
Rimorosità
Rumorosità dell’ impianto L’ impianto di condizionamento non deve superare il limite della normale tollerabilità.Il caso classico è quello del proprietario il quale, nel godimento della sua unità immobiliare, dia luogo ad immissioni moleste per gli altri condòmini o per i terzi. Al fine della valutazione del disturbo, il criterio guida è la valutazione della tollerabilità del rumore.Il rumore intollerabile si identifica in qualunque stimlo sonoro non gradito all’ orecchio …Leggi tutto
Riflessi economici
Riflessi economici del decoro architettonico Il decoro architettonico può avere una valutazione economica, poichè una sua alterazione può determinare un deprezzamento dell’ intero fabbricato.Perciò, quando la modifica del decoro è obiettivamente rilevante, nel pregiudizio estetico deve ritenersi compreso anche il pregiudizio economico soggetto a risarcimento.