Locazione della casa del portiere Avv. Alessandro Gallucci scrive… Nel condominio in cui vivo abbiamo, non senza patimenti, deciso di dismettere il servizio di portierato. Andato via il portiere, quindi, s’è reso libero l’alloggio, di proprietà comune; siccome non s’è raggiunto l’accordo sul prezzo di vendita, in più d’uno abbiamo deciso di proporre all’amministratore di convocare un’assemblea per decidere in merito alla possibilità di affittarlo. In questo modo, siamo certi, …Leggi tutto
Alloggio del portiere condominiale
Alloggio del portiere condominiale: comodato c.d. precario e recesso unilaterale del comodatario Avv. Gian Luca Ballabio scrive… 12/03/2014Il caso oggetto della pronuncia della Corte Suprema di Cassazione (Cass. civ., sez. VI-3, sent. 26 febbraio 2014, n. 4658) è relativo ad un condominio che aveva convenuto in giudizio (avanti al tribunale di primo grado) il portiere del proprio stabile per sentir accertare che il contratto di comodato, concluso con lo stesso …Leggi tutto
se il portiere cambia lavoro deve rilasciare l’alloggio
Cassazione: se il portiere cambia lavoro deve rilasciare l’alloggio ottenuto in comodato Licia Albertazzi scrive… Corte di Cassazione Civile, sezione sesta, ordinanza n. 4658 del 26 Febbraio 2014. Può il contratto di comodato stipulato in favore di custode di un immobile durare tutta la vita? Dipende dalle clausole contenute nel contratto, nonché dalla volontà espressa dalle parti. Nel caso in oggetto il condominio interessato, in secondo grado, ottiene la pronuncia …Leggi tutto
Utilizzo dell’ alloggio per ospitare familiari
Utilizzo dell’ alloggio per ospitare familiari A norma dell’articolo 18, comma 7, del Ccnl portieri del 21 aprile 2008, l’alloggio del portiere deve essere adibito "esclusivamente ad abitazione del lavoratore e della propria famiglia, così come indicato al III comma ". Per il richiamato comma 3, " la famiglia del lavoratore deve risultare composta da almeno quattro persone conviventi, compreso il lavoratore stesso ". Ciò non toglie, che, per brevi …Leggi tutto
Soppressione del servizio di portierato
Soppressione del servizio di portierato In caso l’ assemblea di condominio deliberi di sopprimere il servizio di portierato e di concedere in locazione l’unità immobiliare prima adibita ad alloggio del portiere, trattandosi di mutamento di destinazione della cosa comune, si deve considerare come innovazione. Sarà indispensabile, pertanto, ai fini della validitа della relativa delibera assembleare, la maggioranza di cui all’art. 1136, 5° co., c.c., e cioè un numero di voti …Leggi tutto
Rilascio dell’ alloggio
Rilascio dell’ alloggio Quanto al rilascio dell’alloggio, «in caso di morte del portiere è consentito il godimento dell’alloggio per i tre mesi successivi al decesso a coloro che al momento della morte erano con lui conviventi o a suo carico» (TAMBORRINO). A tal proposito la giurisprudenza ha precisato che, nel caso di decesso del portiere, l’amministratore può, anche senza deliberazione dell’assemblea, agire per il rilascio dell’immobile nei confronti del coniuge …Leggi tutto
Prestazione accessoria
Prestazione accessoria La concessione dell’alloggio costituisce una prestazione accessoria del rapporto di portierato e, in quanto tale, segue le sorti del contratto cui accede, con obbligo di rilascio al momento del licenziamento o delle dimissioni; essa, perciò, non integra un autonomo rapporto di locazione, ma ricade sotto il regime del contratto di portierato.
Alloggio del portiere
Nozione Ai sensi dell’art. 1117, n. 2, c.c., l’ alloggio del portiere è oggetto di proprietа comune dei proprietari dei diversi piani o porzioni di piano dell’edificio, se il contrario non risulta dal titolo. Il contratto collettivo nazionale di lavoro del 12 maggio 1995 prevede, all’art. 4, che ai portieri che prestano la loro opera per la vigilanza, la custodia e la pulizia degli stabili ed a quelli che svolgono …Leggi tutto
Alloggio del portiere di condominio
ALLOGGIO DEL PORTIERE Argomenti coordinati:Parti comuniPortierato e pulizia