Go to Top

Grondaie

Le spese di riparazione vanno divise tra i condòmini

Le spese di riparazione vanno divise tra i condòminiSvolgono una funzione comune anche se drenano l’acqua proveniente dal terrazzo di un solo condòmino 25/02/2015 – Le grondaie rientrano tra le parti comuni degli edifici e le spese per la loro riparazione vanno suddivise tra i condòmini in base alle tabelle millesimali. Non importa che la copertura del fabbricato sia costituita da un tetto a falde o da un lastrico solare …Leggi tutto

Spese di manutenzione delle grondaie condominiali

Grondaie e canali di scarico: come ripartire le spese in condominio Gronde, doccioni e canali di scarico delle acque meteoriche del tetto di un edificio condominiale costituiscono bene comune, svolgendo una funzione necessaria all’uso comune. Le grondaie sono parti dell’edificio che si considerano di proprietà di tutti i condomini; di conseguenza, le spese per la loro manutenzione, riparazione o sostituzione vanno divise tra di essi, secondo millesimi. Ciò vale anche …Leggi tutto

Spese di manutenzione delle grondaie

Le spese di manutenzione, riparazione e sostituzione delle grondaie sono a carico di tutti i condòmini, in proporzione al valore dei millesimi di proprietà. Approfondimenti e giurisprudenza Secondo quanto disposto dall’art. 908 c.c., il proprietario deve costruire i tetti in maniera che le acque piovane scolino sul suo terreno e non può farle cadere nel fondo del vicino. Se esistono pubblici colatoi, egli deve provvedere affinché le acque piovane vi …Leggi tutto