Go to Top

Sottosuolo, piano di calpestio, sedime del fabbricato

Il suolo su cui sorge l’edificio è del condominio

In base alle norme del nostro codice civile [1], lo spazio sottostante al suolo su cui sorge un edificio in condominio, se non risulti un atto pubblico che dispone diversamente attribuendone la proprietà esclusiva a uno dei condomini, deve considerarsi di proprietà comune, ossia di tutti i condomini: e ciò indipendentemente dalla sua destinazione. Pertanto, ne consegue che il condomino non può, senza il consenso degli altri, procedere a escavazioni …Leggi tutto

Il piano di calpestio appartiene al condominio

Il piano di calpestio appartiene al condominio Il singolo condomino non può abbassare, autonomamente, il piano di calpestio del proprio scantinato: infatti l’area di superficie posta alla base dell’edificio è di proprietà comune di tutti i condomini (salvo che l’atto di provenienza non disponga diversamente). Pertanto ridurre il massetto della proprietà individuale equivale a rubare spazio al condominio e agli altri proprietari esclusivi. Chi lo fa senza essere autorizzato dall’unanimità …Leggi tutto

Sottosuolo – intercapedine

Sottosuolo – Intercapedine Anche l’ intercapedine esistente tra il piano di posa delle fondazioni del condomìnio e la prima soletta del piano interrato deve ritenersi comune, in quanto destinata all’ areazioni e alla coinbentazione del fabbricato.Non così può dirsi invece per il cosiddetto "vespaio", consistente in un particolare pavimento ben distinto dalle fondazioni, sito al piano di calpestio del piano terra e posto al servizio esclusivo dell’ unità immobiliare al …Leggi tutto

Sottosuolo- proprietà

Sottosuolo – Proprietà Per stabilire a chi spetti la proprietà del suolo (e conseguentemente del sottosuolo), deve farsi riferimento alle regole ordinarie che disciplinano la proprietà condominiale.E’ fondamentale in questo caso l’ intervento dell’ amministratore, perchè è lui che, ricevuta notizia dell’ intenzione di un condòmino di eseguire lavori nel sottosuolo dell’ edificio, deve assumere tutte le informazioni necessarie per tutelare l’ interesse degli altri condòmini, accertandosi che il titolo …Leggi tutto

Sottosuolo – Nozione

Sottosuolo – Nozione Il sedime del fabbricato costituisce il limite ultimo della proprietà individuale, oltre il quale essa non si può estendere, anche nel caso in cui sia nel piano più basso dell’ edificio.Lo ha stabilito la Cassazione (Sentenza 9 marzo 2006 n. 5085) affermando che, in materia di condomìnio, non può trovare applicazione il principio generale secondo cui, estendendosi la proprietà del suolo anche al sottosuolo con tutto ciò …Leggi tutto