Go to Top

Pensiline in condominio

Le pensiline di notevoli dimensioni sono nuove costruzioni e devono essere autorizzate

Le pensiline di notevoli dimensioni sono nuove costruzioni e devono essere autorizzate. Alfredo Pesce scrive… Definizione pensilina aggettante Dal punto di vista architettonico, la pensilina va intesa come un elemento di copertura in aggetto, spesso strutturalmente indipendente, utilizzato a protezione di porte, finestre. In generale, possiamo dire che il termine pensilina definisce un’infrastruttura accessoria presente principalmente nell’ambito dell’edilizia urbana e ferroviaria costruita allo scopo di fornire un riparo dalle intemperie …Leggi tutto

Pensiline in condominio, limiti e divieti

Pensiline in condominio, limiti e divieti Ivan Meo scrive… La casistica relativa alla installazione di tettoie, pensiline e tende retrattili o fisse da parte del singolo condomino, risulta tutt’oggi molto ampia. In realtà si tra di una questione di limiti che si basa, in buona sostanza, da una regolamentazione dei rapporti di buon vicinato contemperando interessi contrapposti: da un lato quello del condomino di godere di aria, luce e visuale, …Leggi tutto

Pensiline

Nozione Per pensilina deve intendersi la tettoia sporgente a sbalzo dal muro dell’edificio, con funzione di copertura di un balcone, di una finestra o di un terrazzo. Il condòmino ha la facoltà di costruire una pensilina sul balcone (o finestra o terrazza che sia) di sua proprietà, in quanto tale opera rientra nel ambito del concetto di uso del bene comune (nella fattispecie, il muro) previsto dall’art. 1102 c.c., ma …Leggi tutto