Go to Top

Mansarda

Mansarda, alcune considerazioni tecniche

Mansarda: Aspetti definitori e caratteristiche strutturali. Con il termine “mansarda” si identifica lo spazio del sottotetto con caratteristiche tali da consentirne la permanenza prolungata di persone. Il locale si ricava tramite una particolare disposizione della falda del tetto. Una pendenza normale nella parte più alta e centrale (ossia la parte del colmo), una pendenza più inclinata, quasi verticale, nella parte più perimetrale (zona di gronda). Apporto aereo-illuminante L’apporto aero-illuminante per …Leggi tutto

Accordo sui nuovi millesimi

Accordo sui nuovi millesimi La sentenza delle Sezioni Unite n. 16794/2007, specifica che la sopraelevazione, benchè sia ipotesi espressamente prevista tra quelle che possono provocare una alterazione degli originali rapporti tra i valori dei singoli piani, non comporta come conseguenza l’ immediata modifica delle tabelle millesimali, la quale invece deve essere frutto di un accertamento negoziale o giudiziale che ha natura costitutiva. In altre parole, le nuove tabelle millesimali possono …Leggi tutto

Innalzamento dei muri perimetrali

Innalzamento dei muri perimetrali Sentenza n. 16794/07 sezioni unite della Corte di Cassazione Qualsiasi costruzione oltre l’ ultimo piano dell’ edificio realizza in ogni caso una nuova fabbrica. Pertanto ogni qualvolta si realizzi la fabbricazione di qualsiasi tipo di costruzione, si realizza la fattispecie prevista dal quarto comma dell’ articolo 1127 del Codice Civile, secondo cui il proprietario dell’ ultimo piano che esegue una sopraelevazione deve corrispondere agli altri condòmini …Leggi tutto

Mansarda

Nozione La mansarda è un locale sottotetto sufficientemente ampio da essere abitabile. Essa riceve aria e luce dal c.d. finestrone di mansarda, elemento questo, per struttura e funzione, del tutto assimilabile al lucernario o all’abbaino, che serve il sottotetto adibito a soffitta. L’apertura che costituisce il finestrone di mansarda non può essere considerata parte integrante del tetto (e dunque di proprietà comune), bensì una parte posta, assieme alla vetrata ed …Leggi tutto