Saranno circa cinque milioni gli utenti morosi, con un indicatore Isee non superiore a 7.500 euro e (nel massimo) a 20.000 per le famiglie con più di tre figli a carico, a cui gli acquedotti non potranno chiudere l’utenza per assicurare loro il “minimo vitale” di 50 litri giorno per persona. La morosità di un utente è facilmente verificabile qualora si visioni il contatore dell’abitazione all’utente collegato. Fondamentale è verificare tutte queste …Leggi tutto
come si ripartisce la spesa per riparazione e sostituzione delle tubazioni e condutture?
Come si ripartisce la spesa per riparazione e sostituzione delle tubazioni e condutture? Le spese di installazione, riparazione e sostituzione di condutture e tubazioni, comprese quelle necessarie al ripristino dello status quo ante nelle proprietà esclusive (rifacimento di pavimenti, di tappezzerie etc.), fanno carico a tutti i condòmini in base ai millesimi di proprietà, salvo che si tratti di condutture destinate solo al servizio di un determinato di gruppo di …Leggi tutto
Impianti di scarico condominiali. Analisi tecnica
Impianti di scarico condominiali. Analisi tecnica Di Angelo Pesce… Gli impianti di scarico e i principali componentiGli impianti di scarico delle acque usate sono costituiti dalla rete di tubi che servono a smaltire all’esterno del fabbricato o dell’unità abitativa, le acque provenienti dopo l’uso da lavabi, wc, docce, vasche, lavandini della cucina, ecc. In genere si fa differenza tra acque nere (wc), grigie (lavabi, lavabiancheria, bidet, ecc.) e grasse (cucina). …Leggi tutto
Impianti acqua, gas ed energia elettrica
Nozione Ai sensi dell’art. 1117 c.c., gli impianti per l’acqua, per il gas e per l’energia elettrica sono oggetto di proprietà comune fino al loro punto di diramazione ai locali di proprietà esclusiva dei singoli condòmini. Al fine tuttavia di stabilire la proprietà delle condutture e delle tubazioni che si diramano attraverso l’edificio, più che alla collocazione fisica delle stesse bisogna aver riguardo alla funzione che esse svolgono ed al …Leggi tutto
Condutture e tubazioni condominiali, nel condominio
CONDUTTURE E TUBAZIONI CONDOMINIALI Argomenti coordinati:AcquaParti comuni