L’ amministratore ben può far abbattere gli alberi del giardino condominiale se si rivelano pericolosi per i condomini; allo stesso modo può decidere di far potare i rami secchi che stanno per cadere. A tal fine, non ha bisogno di una apposita delibera dell’assemblea se sussiste un pericolo urgente: il suo diretto intervento, benché non autorizzato in via preventiva, è infatti giustificato dalla necessità di evitare danni a persone o …Leggi tutto
Potatura degli alberi, competenza e ripartizione delle spese
Potatura degli alberi, competenza e ripartizione delle spese Avv. Alessandro Gallucci scrive… Gli alberi esistenti in un edificio in condominio possono essere di proprietà comune o di proprietà esclusiva. Sono di proprietà comune se esistono fin dalla nascita del condominio e il regolamento o gli atti non ne riservano la proprietà a qualcuno; sono, invece, di proprietà esclusiva se ubicati in giardini pertinenziali delle unità immobiliari. E gli alberi piantati …Leggi tutto
Pianta di esclusiva proprietà
Pianta di esclusiva proprietà Quando la pianta di esclusiva proprietà dovesse determinare un danno al muro comune e divisorio fra il giardino del singolo condomino e la parte condominiale, sarà necessario, anzitutto, verificare il rispetto della distanza minima dell’albero dal confine. Il codice civile stabilisce tale distanza in tre metri per gli alberi di alto fusto. Se teniamo conto anche delle regolamentazioni e possibili deroghe contenute nei regolamenti degli enti …Leggi tutto
Servitù
Servitù Nel caso in cui si tratti di un giardino impiantato prima della costituzione del condominio, può senz’altro configurarsi una servitù a carico di quest’ultimo, con la conseguenza che il condòmino interessato potrà soltanto chiedere la recisione degli eventuali rami che si protendono oltre misura o la potatura di siepi, ma non potrà ottenerne la rimozione in toto.
Rapporti tra vicini
Nozione Gli artt. 892-899 c.c. dettano le regole da osservarsi, nei rapporti di vicinato, per la messa a dimora di alberi e siepi. In particolare, gli artt. 892-895 disciplinano le distanze legali, l’art. 896 la recisione di rami protesi e di radici, e gli artt. 897-899 il regime della proprietà. Materia condominiale Per quanto attiene alla materia condominiale, la dottrina prevalente ritiene che la normativa sulle distanze legali non si …Leggi tutto
Alberi e siepi condominiali, alberi e siepi in condominio
ALBERI E SIEPI CONDOMINIALI Argomenti coordinati:Parti comuniPiante