Go to Top

Verbale di assemblea

Verbale di assemblea falso

Il verbale di assemblea falso si verifica quando il segretario scrive fatti non veri. In questo caso il segretario non commette reato. Questo comportamento, infatti, si può qualificare come una falsità ideologica in scrittura privata, che non è punita dal codice penale [1]. Secondo alcuni autori, in questo caso l’illecito penale non scatta, in quanto manca l’elemento del “profitto con altrui danno” come conseguenza dell’induzione in errore dell’altra parte. Dunque, …Leggi tutto

Verbale di assemblea condominiale, dritte cassazione

Verbale di assemblea condominiale, dritte cassazione D.ssa Stefania Baudo scrive… La materia condominiale é certamente una di quelle su cui è possibile registrare il maggior numero di pronunce della Suprema Corte. Recentemente, con la sentenza n. 6552 del 31 marzo 2015, la Cassazione é intervenuta a chiarire, una volta per tutte, se il verbale condominiale debba essere redatto, modificato o chiuso necessariamente in presenza dell’organo collegiale o, invece, anche in …Leggi tutto

Verbale d’assemblea condominiale, entro quanto tempo comunicarlo?

Verbale d’assemblea condominiale, entro quanto tempo comunicarlo? Avv. Alessandro Gallucci scrive… “Delle riunioni dell’assemblea si redige processo verbale da trascrivere nel registro tenuto dall’amministratore”.Questo il disposto del settimo comma dell’art. 1136 c.c. Alla redazione del verbale deve provvedere il segretario dell’assemblea, ovvero quel condomino a ciò deputato in ragione di una nomina avvenuta in sede di riunione Come correggere il verbale d’assemblea dopo la riunione. Il verbale è un documento …Leggi tutto

Si può scrivere o modificare il verbale di assemblea dopo la riunione?

Si può scrivere o modificare il verbale di assemblea dopo la riunione? Il verbale dell’assemblea di condominio può essere redatto o modificato anche dopo la chiusura della riunione condominiale. Il chiarimento è stato fornito dalla Cassazione con una sentenza di ieri [1]. Potrebbe dunque capitare che il condomino, si accorga di una diversità tra il verbale di assemblea inviatogli dall’ amministratore per posta dopo la riunione e quello redatto, letto …Leggi tutto

Verbale di assemblea, firma del presidente e del segretario

Verbale assemblea condominio: necessaria la firma di presidente e segretario La delibera dell’assemblea di condominio è nulla se non sono state apposte le sottoscrizioni del segretario e del presidente: essa, infatti, in tali casi, è carente dei requisiti minimi essenziali previsti dalla legge. A dirlo è una recente sentenza del Tribunale di Benevento [1] con cui è stata annullata una delibera che aveva approvato alcuni rendiconti dai cui risultava un …Leggi tutto

Contestazione contenuto del verbale di assemblea

Contestazione contenuto del verbale di assemblea Avv. Alessandro Gallucci scrive… Verbale dell’assemblea di condominio Il verbale dell’assemblea di condominio è quel documento nel quale vengono riportate le deliberazioni nonché, anzi preliminarmente, tutte quelle operazioni indispensabili a giungere correttamente a prendere una decisione. Verbale assembleareQuesta è una delle definizioni di verbale comunemente accolte dalla dottrina e dalla giurisprudenza; la legge, infatti, non ne fornisce una. Quanto al contenuto del verbale è …Leggi tutto

Validità del verbale di assemblea

Valido il verbale di assemblea che non indica il totale dei partecipanti La Corte di Cassazione (Sentenza n. 24132/2009) ha stabilito che il verbale redatto nel corso di un assemblea condominiale non può essere sempre inficiato per il solo fatto che manchi l’indicazione del numero totale dei partecipanti. La Corte spiega che una simile omissione non preclude la possibilità di controllo "aliunde" della regolarità delle delibere. Nella parte motiva della …Leggi tutto

Diritto del condòmino

Diritto del condòmino a verbalizzare le proprie osservazioni Il condomino ha diritto a far mettere a verbale osservazioni, richieste e dichiarazioni attinenti il contenuto delle delibere. Il segretario, nel redigere il verbale, può sintetizzarle, purché ne rispetti la sostanza. Il condomino non può pretendere di veder riprodotte integralmente nel verbale ogni sua osservazione, richiesta o dichiarazione che esuli dal contenuto delle delibere. ( Corte di Appello di Milano 18/9/1992 ).

Verbale di assemblea incompleto

Verbale valido anche se incompleto L’ ultimo comma dell’ art. 1136 del Codice Civile, si limita a disporre che "delle deliberazioni dell’ assemblea si redige processo verbale da trascriversi in un registro tenuto dall’ amministratore".Questo significa che deve essere predisposto un verbale relativo a ciascuna assemblea, e che il registro dei verbali – da detenersi a cura dell’ amministratore – deve contenere i verbali di ciascuna assemblea.Il verbale di assemblea …Leggi tutto

Verbale di assemblea; dottrina e giurisprudenza

Verbale di assemblea, dottrina e giurisprudenza Ai sensi dell’art. 1136, ult. co., c.c., delle deliberazioni dell’assemblea si redige processo verbale da trascriversi in un registro tenuto dall’amministratore. Nel verbale, inoltre, deve darsi atto della regolare costituzione dell’assemblea, della nomina del presidente e del segretario, dell’ordine del giorno, delle dichiarazioni dei condòmini intervenuti alla riunione e, infine, delle maggioranze con le quali le deliberazioni vengono prese. Non è necessario che esso …Leggi tutto