Preliminarmente dobbiamo distinguere le parti comuni accatastate o accatastabili da tutte le altre. Fanno parte della prima categoria gli immobili esattamente e autonomamente distinguibili e tra questi, una unità immobiliare vera e propria (abitazione, ufficio, magazzino, cantina, solaio, box ecc. ecc.); fanno parte della seconda categoria, e quindi non accatastate o accatastabili autonomamente le scale, i pianerottoli, la facciata condominiale, il tetto o la terrazza comune e così via. Da …Leggi tutto
Locazione di parti comuni al servizio di telefonia mobile
Locazione di parti comuni al servizio di telefonia mobile Occorre preliminarmente verificare che tipo di contratto sia in essere tra il condominio e il gestore del servizio di telefonia mobile e quale ne sia la durata. A parte l’ipotesi di costruzione di una servitù passiva per il condominio – per la quale occorre sempre l’unanimità dei consensi di tutti i condomini ( Cassazione 30 marzo 1993, n. 3865 ) – …Leggi tutto
Canone di locazione
Nozione Il canone di locazione di una parte comune è soggetto alle imposte dirette, mentre il condomìnio, che se risulta il locatore, non è tenuto a presentare alcuna dichiarazione dei redditi, che invece spettano ai sincoli condòmini, in ragione delle quote millesimali di proprietà.Pertanto, le somme in questione devono essere dichiarate dai singoli condòmini e non dal condomìnio, poichè è considerato ente privo di soggettività tributaria.L’ obbligo di dichiarazione, da …Leggi tutto
Locazione delle parti comuni condominiali
LOCAZIONE DELLE PARTI COMUNI CONDOMINIALI Argomenti coordinati:Contratti pluriennaliGestione fiscaleGestione legaleLocazione parti comuni per affissioniLocazione posti auto