Go to Top

Cortile condominiale

Cortile condominiale, utilizzo come parcheggio

Il cortile condominiale può essere utilizzato per parcheggiare le autovetture Perché il cortile condominiale non può essere utilizzato come spazio destinato al parcheggio? La domanda viene posta spesso da chi si vede imposto un divieto di sosta e/o di fermata. In effetti il divieto d’uso del cortile condominiale quale parcheggio può essere previsto:a) dal regolamento condominiale che per deve contenere le norme disciplinanti l’uso delle cose comuni;b) perché lo stato …Leggi tutto

bar in condominio

bar in condominio, è illegittimo, se viola il pari diritto degli altri condomini, il comportamento del proprietario di un bar che piazza i propri tavolini nel cortile condominiale. E’ possibile posizionare nel cortile condominiale i tavolini e le sedie a servizio di un bar ubicato nell’edificio? La domanda se la pongono tanti titolari di bar ed altrettanti proprietari di appartamenti in condominio. A volte si raggiunge un accordo, alle volte …Leggi tutto

Il cortile porta in causa ciascun proprietario

Il cortile porta in causa ciascun proprietario Se si deve accertare la natura condominiale o di proprietà esclusiva di un cortile, l’accertamento giudiziale deve avvenire nel contraddittorio tra tutti i condomini. Questo principio è stato applicato dalla Cassazione nella sentenza 10996 del 9 maggio che, decidendo una controversia sull’accertamento della natura privata o condominiale di un cortile, ha sottolineato l’esigenza di citare in giudizio tutti i condomini potenziali proprietari del …Leggi tutto

Spese di manutenzione del piano di calpestìo del cortile con

Spese di manutenzione del piano di calpestìo del cortile condominiale Come ripartire le spese degli interventi di manutenzione del piano di calpestio del cortile condominiale che funge da copertura ai locali posti all’interrato? Un nuovo chiarimento su tale questione arriva da una sentenza della Corte di Cassazione, la n. 10858/2010 della Seconda Sezione Civile, depositata il 5 maggio 2010. La sentenza si è espressa in merito all’opposizione di un condomino …Leggi tutto

Uso del cortile

Uso del cortile L’uso di quello che viene definita la “cosa di tutti” è spesso oggetto, nei condomini, di liti. È utile stabilire cosa si intende per cortile e il fine per cui esiste. L’uso principale, secondo giurisprudenza costante, è quello di fornire aria e luce agli appartamenti, o ancora di garantire il passaggio di cose e mezzi quando questo sia possibile e necessario, ogni altro utilizzo è negato e …Leggi tutto

Dottrina e giurisprudenza

Approfondimenti e giurisprudenza Per cortile deve intendersi l’area scoperta, delimitata in tutto o in parte dal fabbricato, che fornisce luce ed aria ai vani dello stabile e consente il passaggio di persone e cose. Talora svolge funzione di copertura di magazzini, laboratori o autorimesse sotterranee. Quando è munito di accesso carraio, consente il passaggio degli automezzi e talora il loro parcheggio. La giurisprudenza ha precisato che deve considerarsi cortile non …Leggi tutto

Cortile comune

Cortile comune a più enti condominio In questo caso ci si deve riferire alla normativa che disciplina la comunione (Articolo 1102 del codice civile).Pertanto ciascun condòmino può servirsi del cortile, purchè non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri di farne parimenti uso secondo il loro diritto (Cassazione n. 1598 del 10/3/1986).

Uso del cortile

Uso Ogni condòmino può utilizzre liberamente il cortile, ed è tenuto ad osservare le limitazioni contenute nel regolamento.Deve rispettare il principio di non alterare la destinazione del bene comune, e a non impedirne l’ uso agli altri condòmini, i quali hanno pari diritti. E’ lecito, ad esempio, istallare nel comune cortile un autoclave autonoma, collocare una tubatura, interrare un serbatoio dell’ impianto di riscaldamento, aprire una feritoia per dare aria …Leggi tutto

Cortile

Definizione Il cortile, dal punto di vista condominiale, comprende anche la colonna d’ aria sovrastante, la quale è limitata dai lati delle costruzioni che vi si affacciano (Cassazione n. 2252 del 30/7/1951).Nel cortile devono essere compresi anche gli spazi esterni che consentono l’ accesso alla pubblica via (Cassazione n. 16421 del 29/10/2003).Nel cortile sono anche comprese le parti esterne alle facciate dell’ edificio (Gli spazi verdi, le zone di rispetto, …Leggi tutto