Adeguamento autorimessa condominiale e spese correlate Torniamo a parlare di adeguamento di autorimesse: un nuovo quesito della rivista Antincendio chiede come ripartire le spese condominiali necessarie per l’adeguamento antincendio.In un precedente quesito avevamo invece parlato dei problemi di adeguamento di un’autorimessa interrata inferiore a 300 mq in un condominio. Il quesito Chiediamo un parere sulla ripartizione dei costi in un condominio dove il locale autorimessa deve essere messo a norma. …Leggi tutto
Comprare casa: valutare box auto e parcheggi
Comprare casa: valutare box auto e parcheggi Quando si valuta l’acquisto di un appartamento, è opportuno valutare anche la possibilità di parcheggiare l’auto sotto casa, eventualmente considerando anche l’acquisto di un posto macchina, soprattutto se l’alloggio si trova in città. La prima soluzione possibile, se disponibile, consiste nell’acquistare un box auto inglobato nell’edificio o ubicato in spazi attigui. L’immobile e il box possono essere venduti insieme in un unico “pacchetto” …Leggi tutto
Spazi antistanti i box di chi sono?
Gli spazi antistanti i box di chi sono? La concessione edilizia non serve per individuare le parti comuni Avv. Alessandro Gallucci scrive… L’individuazione delle parti comuni di un edificio in condominio dev’essere fatta guardando al contenuto del titolo, ossia degli atti d’acquisto e/o del regolamento contrattuale, e nel loro silenzio alla funzione svolta dal bene oggetto di valutazione. In questo contesto la concessione edilizia, anche se menzionata negli atti d’acquisto, …Leggi tutto
Disabili e parcheggi
Non è al condominio che il disabile può chiedere col ricorso ex "700" Cpc Decisive per escludere l’urgenza le foto della sua auto posteggiata negli spazi comuni. L’interessato ben può chiedere al Comune il contrassegno per la sosta in strada Non è al condominio che il disabile può chiedere col ricorso ex "700" Cpc un parcheggio riservato quando nel cortile comune si trova comunque posto, nonostante l’assemblea non abbia disposto …Leggi tutto
Box e parcheggi in condominio
Box e parcheggi in condominio C’eravamo tanti amati, così si potrebbe dire rivolgendosi alla Legge Tognoli n°122/89 in merito alla disciplina dei parcheggi e box auto in condominio. In pochi mesi due decreti legge, prima il n°5/12 convertito in legge 35/12 del Governo Monti e poi il decreto del Fare del Governo Letta n°63/13 hanno letteralmente rivoluzionato il concetto di pertinenza( L’art. 817 del codice civile identifica nella pertinenze tutte …Leggi tutto
Uso turnario del garage condominiale
La Corte, chiamata a pronunciarsi in materia di condominio, ha dichiarato pienamente valida e legittima la delibera condominiale che, disciplinando l’uso del garage comune a 12 condomini, ma dotato di 11 posti macchina, aveva stabilito che i condomini potevano parcheggiare non più di un’auto per ogni unità abitativa secondo determinati turni e disponendo che nessun condomino avrebbe potuto occupare lo spazio a lui non assegnato, anche nel caso in cui …Leggi tutto
Saracinesca elettrica
Saracinesca elettrica In un condominio ad uso abitazione, per la sostituzione con un modello elettrico comandabile a distanza della saracinesca che separa la rampa di accesso ai garage (di proprietà comune) del locale garage (dove sono parcheggiate esclusivamente le auto dei condòmini proprietari degli appositi spazi), è applicabile il criterio di spesa di cui al secondo comma dell’ articolo 1123 del Codice Civile, essendo la saracinesca di accesso utilizzata dai …Leggi tutto
Box, partecipazione esclusiva
Partecipazione esclusiva Le spese di rifacimento della rampa che conduce unicamente ai box sotterranei, è ripartita soltanto tra i proprietari dei box medesimi, in ragione dei millesimi di proprietà attribuiti ai box (Disposizione art. 1123, terzo comma del Codice Civile).
Box, partecipazione alle spese
Partecipazione in misura maggiore Gli stessi proprietari sono tenuti a partecipare in misura maggiore alla loro quota millesimale, per le spese di riparazione delle rampe di accesso e delle parti del cortile usate prevalentemente dagli automezzi.
Box; esclusioni parziali
Esclusioni parziali Gli stessi proprietari sono tenuti a partecipare in misura ridotta, che è da valutare nel caso specifico, per le spese di servizi da cui traggono una limitata utilità (Es. acqua potabile, se è ammesso il lavaggio autoveicoli).