In un condominio chi può edificarlo ed a che condizioni? Strettamente connesso all’ abbaino è il sottotetto: proviamo a fare chiarezza rispondendo al primo dei quesiti appena posti. L’abbaino, secondo la definizione rintracciabile sul vocabolario della lingua italiana, è la soprelevazione del tetto di un fabbricato, realizzata in modo da consentire l’apertura di una finestra per dare luce ed aria al sottotetto (Vocabolario Treccani). L’abbaino, dunque, salvo particolari casi, è …Leggi tutto
Il condòmino può aprire abbaini
Il Condòmino può aprire abbaini "Il Condòmino, proprietario del piano sottostante al tetto comune, può aprire su esso abbaini (nella specie dotati di balconi) e finestre, non incompatibili con la sua destinazione naturale, per dare aria e luce alla sua proprietà, purchè le opere siano a regola d’ arte e non pregiudichino la funzione di copertura propria del tetto, nè ledano i diritti degli altri condòmini del medesimo".E’ questo il …Leggi tutto
Aprire abbaino
Possibilità di aprire un abbaino Relativamente alla possibilità, da parte del proprietario di un locale sottotetto, di aprire un abbaino al fine di dare luce ed aria al locale stesso, la giurisprudenza è orientata in senso affermativo, precisando, però, che l’opera deve essere costruita a regola d’arte e non deve pregiudicare la funzione di copertura del tetto, in quanto diversamente si andrebbero a ledere i diritti degli altri condòmini (Trib. …Leggi tutto
Abbaino
Nozione L’abbaino è un vano di dimensioni contenute, costituito da una sopraelevazione realizzata su una parte del tetto, avente, quale funzione principale, quella di agevolare l’accesso al tetto stesso, al fine di permettere le opere di manutenzione relative ad elementi quali cornicioni o antenne e, quale funzione secondaria, quella di fornire aria e luce ai locali sottostanti. Proprietà Con riguardo alla proprietа dell’abbaino, bisogna operare una distinzione, in quanto essa …Leggi tutto