Dottrina e giurisprudenza La recinzione di beni comuni non può configurarsi come innovazione, in quanto non comporta alterazione dell’entità sostanziale del bene o mutamento della sua destinazione originaria. Dunque per le relative deliberazioni assembleari sono sufficienti le maggioranze ordinarie, e non quella prevista dall’art. 1136, 5° co., c.c. per le innovazioni (TERZAGO). Di tale avviso è anche la giurisprudenza, secondo la quale la recinzione della zona verde di un viale …Leggi tutto
Area destinata a verde
Delimitazione di un area destinata a verde Per delimitare una zona di proprietà condominiale destinata a verde, al fine di evitare il calpestio dell’ erba, non occorre l’ unanimità, poichè si considera come atto di ordinaria amministrazione.Pertanto, in seconda convocazione è sufficiente il consenso di 1/3 dei partecipanti, in rappresentanza di almeno 1/3 del valore dell’ edificio.
Recinzione
Nozione La recinzione delimita i beni comuni.Di regola le spese vanno suddivise su base millesimale tra tutti i condòmini. Se, invece, il muro di cinta del condomìnio delimita anche una proprietà esclusiva, la spesa va suddivisa per metà tra tutti e per metà ricade sul singolo (Quindi costui deve contribuire ANCHE al 50% comune). Se, invece, il muro ha ridotte dimensioni, e non è utile a tutelare la sicurezza del …Leggi tutto
Spese di manutenzione della recinzione condominiale
SPESE DI MANUTENZIONE DELLA RECINZIONE CONDOMINIALE Argomenti coordinati:Parti comuni