Go to Top

ICI

Dottrina e approfondimenti

Dottrina e approfondimenti L’ICI è una imposta a base reale con gettito destinato ai Comuni. Il presupposto è dato dal possesso di fabbricati, aree fabbricabili o terreni agricoli siti nel territorio dello Stato, qualunque sia la loro destinazione. Soggetti passivi del tributo sono il proprietario dell’immobile ovvero il titolare del diritto reale di usufrutto, uso o abitazione sullo stesso, anche se non residenti nel territorio dello Stato o se non …Leggi tutto

Riparto nel rendiconto

Il riparto nel rendiconto Nei casi in cui l’ ICI sugli immobili è pagata dall’ amministratore, l’ imposta deve essere ripartita in base ai millesimi di proprietà, a carico degli effettivi comproprietari (individuando possibili esclusioni che possono essere previste dal regolamento condominiale). Gli inquilini, ovviamente, non devono sopportare alcun onere di questa imposta, che è ad esclusivo carico della proprietà.

ICI: Come e quando si paga

Come e quando si paga L’ amministratore, se non ne è in possesso, deve acquisire una certificazione presso l’ agenzia del Territorio (elenco fabbricato con tutti i riferimenti catastali) per individuare la rendita attribuita all’ unità immobiliare comune (ad esempio Portineria; Categoria A/3, 500€) da maggiorare del 5% (525€) e quindi moltiplicare per 100.Il valore imponibile ai fine del calcolo ICI sarà pertanto di 52.500€ che andrà moltiplicato per l’ …Leggi tutto

Multiproprietà

Multiproprietà Per gli immobili in multiproprietà, la legge 388/2000 ha stabilito che l’ obbligo di presentazione della dichiarazione è a carico dei singoli soggetti passivi, mentre il pagamento dell’ ICI deve essere fatto dall’ amministratore.

Documentazione ai condòmini

Documentazione ai condòmini Lo stesso ministero ha evidenziato che l’ amministratore è tenuto a fornire ai singoli comproprietari la documentazione relativa alla documentazione e al versamento dell’ ICI.Si tratta di un incarico che non è compreso nelle attribuzioni che il codice civile prevede per l’ amministratore.Pertanto, siccome l’ informazione è imprecisa e carente, può determinarsi del contenzioso se uno dei condòmini versa autonomamente l’ imposta, duplicando quindi il proprio pagamento …Leggi tutto

Soggetto obbligato al pagamento

Soggetto obbligato al pagamento Il ministero delle finanze (Circolare n° 46/E del 26 maggio 1998) ha chiarito che obbligati al pagamento sono i singoli condòmini, ciascuno per la quota parte di spettanza, dando la facoltà all’ amministratore condominiale di effettuare un versamento complessivo per "facilitare l’ adempimento".

Nozione ICI

Nozione L ‘ ICI, imposta comunale sugli immobili, è stata istituita con decreto legislativo del 30 dicembre 1992,n° 504 e ha stabilito che i soggetti passivi (proprietari) o titolari di diritti reali di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie, sono obbligati a dichiarare gli immobili posseduti (Unità immobiliari di qualsiasi destinazione a eccezione dei fabbricati rurali, le aree fabbricabili in base agli strumenti urbanistici, i terreni agricoli adibiti alla coltivazione o …Leggi tutto