L’assemblea condominiale può, in qualsiasi momento o per più annualità specificamente identificate, nominare un revisore che verifichi la contabilità del condominio.
La deliberazione è assunta con la maggioranza prevista per la nomina dell’amministratore e la relativa spesa è ripartita fra tutti i condomini sulla base dei millesimi di proprietà.
Progetto del revisore contabile del condominio
Il progetto di revisione contabile che propongo per le gestioni in corso si riassume nei punti che seguono:
- Analisi del controllo interno dell’ azienda che si occupa dell’ amministrazione; studio dei punti critici, proposte di miglioramento, relazione del lavoro all’ assemblea.
- Analisi del piano dei conti utilizzato dall’ azienda che si occupa dell’ amministrazione; eventuali proposte di miglioramento da concordare; relazione del lavoro all’ assemblea.
- Analisi della situazione patrimoniale; controllo della consistenza dei valori patrimoniali e finanziari; eventuale consulenza per un miglioramento della qualità espositiva della situazione dei conti amministrativi da presentare all’ assemblea.
- Analisi e controllo a campione del registro della contabilità; relazione del lavoro in assemblea.
Per ciò che riguarda la revisione contabile del condominio degli esercizi trascorsi, il progetto sarà definito sulla base delle esigenze dell’ assemblea.
Quaderno SAF dei commercialisti di Milano
Per approfondimenti sul tema della revisione contabile puoi scaricare il quaderno SAF dei commercialisti di Milano, di cui sono stato uno dei redattori.
L’ art. 1130 bis, al secondo comma dispone che l’ assemblea condominiale può, in qualsiasi momento o per più annualità specificamente identificate, nominare un revisore contabile del condominio che verifichi la contabilità.
La deliberazione è assunta con la maggioranza prevista per la nomina dell’amministratore e la relativa spesa è ripartita fra tutti i condomini sulla base dei millesimi di proprietà.
Composizione del fascicolo di assemblea
La composizione del fascicolo di assemblea da consegnare ai condòmini insieme all’ avviso di convocazione dell’ assemblea per l’ approvazione, è formata dai seguenti documenti, da predisporre con l’ ordine che segue:
- Nota sintetica della gestione ex art. 1130 bis C.C. con allegati.
- Rendiconto comparativo esercizio preventivo/consuntivo dell’ esercizio.
- Riepilogo finanziario ex art. 1130 bis C.C.
- Conto della gestione dell’ esercizio, e relativa ripartizione tra i condòmini con evidenza del conguaglio finale ex art. 1135 C.C.
- Preventivo delle spese per l’ esercizio successivo, e relativa ripartizione con piano finanziario delle scadenze ex art. 1135 C.C.
- Dichiarazione contestuale all’ accettazione dell’ incarico ex art. 1129 C.C. II comma.
- Specifica analitica del compenso dell’ amministratore, approvato insieme al rendiconto preventivo, ex art. 1129 C.C. terz’ ultimo comma.
Inoltre l’ amministratore deve sempre tenere aggiornato il registro della contabilità condominiale ex Art. 1130 bis C.C., in cui sono annotati in ordine cronologico, entro trenta giorni da quello dell’effettuazione, i singoli movimenti in entrata ed in uscita. Tale registro può tenersi anche con modalità informatizzate. …leggi tutto.

Chi siamo
Mi chiamo Antonio Azzaretto. Sono titolare dello studio Antonio Azzaretto. Accetto incarichi di amministratore di condominio.
Ho fondato la Community AziendaCondominio, un’ associazione che si propone come autorevole alleato e punto di riferimento per il mondo del condominio.
La nostra Community si presenta anche come una fonte di informazioni precisa ed attendibile per i condòmini, ma anche per gli amministratori di condominio.
Per ciò che mi riguarda, sono iscritto all’ albo dei Commercialisti ed Esperti contabili di Milano.
Inoltre sono iscritto alla commissione di studio dei Commercialisti di Milano in tema di condominio e amministrazione immobiliare.
Svolgo anche attività di consulente di azienda per le comunità residenziali che abitano in condominio.
Essendo esperto in materie contabili ed aziendali, assumo incarichi di revisore della contabilità ai sensi dell’ art. 1130 bis del codice civile.
Talvolta scrivo articoli professionali in tema di condominio su RATIO.