Principio maggioritario
Disaccordo
Dall’ interpretazione logico-sistematica non si ricava la necessità di operare sempre e comunque con il metodo collegiale e il principio maggioritario.
Se non si raggiunge l’ unanimità e non si decide, poichè la maggioranza non può formarsi in concreto, diventa necessario ricorrere all’ autorità giudiziaria.
L’ ipotesi di condomìnio minimo è molto simile ad altre in cui il condomìnio non si forma.
Si pensi al caso del condomìnio composto da più partecipanti, in cui gli schieramenti opposti si equivalgono, e non si determina maggioranza e minoranza.
Oppure al caso di un condomìnio, composto anch’ esso da più partecipanti, in cui un impianto risulti destinato al servizio di due soli condòmini, i quali, da soli, sono chiamati a deliberare sulla gestione (Condomìnio parziale).
In questi casi, se la maggioranza non si forma, si deve ricorrere all’ autorità giudiziaria.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.