Go to Top

Ancora sulle aree non "graffate"

Nella medesima circolare n° 38/E, l’ agenzia delle Entrate ha escluso la possibilità di considerare pertinenza di un abitazione i così detti terreni "non graffati", ossia iscritti autonomamente nel Catasto terreni.
A sostegno di tale tesi, è stato affermato che per godere dell’ agevolazione le aree scoperte pertinenziali devono risultare iscritte al Catasto Urbano unitamente all’ abitazione.
Tale orientamento è stato ribadito anche nella recente Risoluzione n° 32/E, nell’ ambito della quale è stato ulteriormente precisato che non possono costituire pertinenza neppure le aree che, ancorchè non accatastate autonomamente, risultano censite alla partita 1 (vale a dire aree di enti urbani e promiscui).

Lascia un commento