Agevolazioni fiscali
L’ articolo 1, comma 347, della legge 296/2006, tra gli interventi agevolabili, indica quelli per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale (riscaldamento) mediante l’ istallazione di caldaie a condensazione, con contestuale messa a punto del sistema di distribuzione.
Per questa tipologia di intervento il valore massimo della detrazione prevista dalla norma è pari a 30.000€.
In relazione agli interventi agevolabili, il decreto 19 febbraio 2007 ha specificato che rientrano nella detrazione del 55% le opere dirette alla trasformazione di impianti individuali autonomi in un impianto di climatizzazione invernale centralizzato con contabilizzazione del calore, e la trasformazione di impianti centralizzati per rendere applicabile la contabilizzazione del calore.
Tuttavia, vengono espressamente esclusi dall’ applicazione del beneficio gli interventi riguardanti il passaggio da un impianto di climatizzazione invernale centralizzato per l’ edificio (o il complesso di edifici) ad un impianto di riscaldamento individuale autonomo.
Per accedere alla detrazione del 55% sono indispensabili le seguenti condizioni:
L’ edificio deve essere già dotato di impianto di riscaldamento;
l’ impianto di riscaldamento esistente deve essere sostituito da caldaia a condensazione. Se l’ impianto originario viene sostituito da altre tipologie di strutture che non siano caldaie a condensazione (ad esempio generatori di calore ad alto rendimento), le spese relative all’ intervento sono ammesse alla detrazione di imposta soltanto se si raggiunge la riqualificazione globale dell’ edificio.
In questo ambito, le spese ammesse in detrazione per queste categorie di lavori si riferiscono a:
Smontaggio e dismissione, anche solo parziale, dell’ impianto di climatizzazione invernale esistente;
Fornitura e posa in opera di apparecchiature termiche, meccaniche, elettriche, elettroniche;
Realizzazione di opere idrauliche e murarie, necessarie per la sostituzione, a regola d’ arte, di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione.
Con riferimento a questa tipologia di intervento, sono ammesse al beneficio della detrazione anche le spese (oltre a quelle inerenti al generatore di calore), relative a:
Eventuali interventi sulla rete di distribuzione;
Sistemi di trattamento dell’ acqua;
Dispositivi di controllo e regolazione;
Sistemi di emissione.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.